Sbarco in Sicilia

In questo link si vede l’operazione Husky . L’ operazione Husky  fu il primo sbarco alleato sul suolo italiano che, durante la seconda guerra mondiale permise, con l’utilizzo di sette divisioni di fanteria (tre britanniche, tre statunitensi e una canadese) l’inizio della campagna d’Italia . L’operazione Husky costituì una delle più grandi azioni navali mai realizzate fino ad allora. Le grandi unità impegnate appartenevano alla VII  Armata USA al comando del generale George S. Patton, e l’ VIII Armata britannica al comando del generale Bernard Law Montgomery, riunite nel XV Gruppo di Armate, sotto la responsabilità del generale inglese Harold Alexander.La campagna ebbe inizio con lo sbarco in Sicilia (a Licata, tra Gela e Scoglitti e tra Pachino e Siracusa) delle forze alleate, tra il 9 e il 10 luglio 1943, a cui presero parte circa 160.000 uomini.

In questo link si vedono i primi segnali dell’invasione si ebbero già un mese prima (11 giugno 1943), con la presa dell’isola di Pantelleria, primo lembo di terra italiana a cadere in mano alleata, seguita dalla caduta dell’isola di Lampedusa il 13 giugno.
A Pantelleria, dopo un violentissimo bombardamento aereo, il comandante italiano chiese e ottenne da Mussolini  il permesso di arrendersi, facendo credere di non avere scorte idriche. In realtà le capaci caverne dell’isola, che già ospitavano degli hangar per l’aviazione, erano in grado di offrire un riparo sicuro a tutta la popolazione civile e militare dell’isola, e le scorte idriche e alimentari erano tutt’altro che esaurite. Gli alleati fecero circa 11.000 prigionieri tra le forze italiane.

http://www.youtube.com/watch?v=vtgCG6ODeY8

Sul fiume Simeto fu combattuta una durissima battaglia che impegnò gli inglesi dell’VIII Armata, bloccando la loro avanzata verso Catania. Il 16 luglio gli americani arrivarono ad Agrigento. Nonostante la combattività e il valore di gran parte delle forze dell’Asse (non solo le efficienti unità tedesche), la Sicilia fu occupata in soli 38 giorni quando, il 17 agosto, le truppe Alleate entrarono a Messina,dopo aver conquistato Palermo il 22 luglio e Catania il 5 agosto.I tedeschi con un ponte di barche riuscirono a trasferire in Calabria la gran parte delle loro truppe e dei loro mezzi, a differenza degli italiani che abbandonarono molti dei loro.Quasi dopo un mese ci l’armistizio di Cassibile . In questo link si vede l’armistizio di Cassibile o armistizio corto, siglato segretamente il 3 settembre del 1943 ,  è l’atto con il quale il Regno d Italia cessò le ostilità contro le forze Alleate , nell’ambito della seconda guerra mondiale . In realtà non si trattava affatto di un armistizio, ma di una vera e propria resa senza condizione.Poiché tale atto stabiliva la sua entrata in vigore dal momento del suo annuncio pubblico, esso è comunemente citato come “8 settembre”, data in cui, alle 18:30, fu reso noto prima dai microfoni di Radio  Algeri da parte del generale Dwight Eisehower e, poco più di un’ora dopo, alle 19:42, confermato dal proclama del  maresciallo Pietro Badoglio trasmesso dai microfoni dell’ EIAR

In questo link si vede  che il 27 febbraio del 2010 il TG3 mostra la presentazione di un libro ”  La Guerra  In Sicilia  ” nel libro ci sono e pieno di foto . La foto qua accanto e quella della copertina del libro.Il libro e stato scritto da Ezio Costanzo nato a Paterno in provincia di Catania il 31 luglio 1954  è un docente , giornalista  e  storico italiano contemporaneo  . L’ aureato in Scienze politiche  all’ Universita  di Catania, a partire dal 1980 , Costanzo ha collaborato con le maggiori testate giornalistiche locali (La SiciliaGiornale di Sicilia), per i maggiori settimanali nazionali (PanoramaL’EspressoIl Venerdì), e nel 1986 realizzò per la Rai un servizio di attualità del Tg2 Dossier sulla città di Paternò.Ha anche realizzato numerosi reportage fotografici in molte parti del mondo, uno dei quali in Romania alla vigilia della caduta di Ceausescu.

http://www.youtube.com/watch?v=i71bZKjYaMQ

In questo link si vede  che i soldati americani passano Spadafora paese  che fa parte della città di Messina . All’inizio ci sono delle scritte con i numeri dei soldati morti ( 4.768 i soldati italiani , 4.325 soldati tedeschi , 2.062 soldati britannici  e 2.237 americani ) ma il numero dei civili morti non è stato mai censito ). Nel video ci sono i soldati americani che fanno una marcia  e  alcuni sono con i caramati.

http://www.youtube.com/watch?v=32QjkUokdcA

Cosa penso del giorno della memoria

Il giorno della memoria  è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.In questo giorno si celebra la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa . La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, nel corso dell’offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz) scoprendo il tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazista.Ad Auschwitz , circa 10-15 giorni prima, i nazisti si erano rovinosamente ritirati portando con loro, in una marcia della morte , tutti i prigionieri sani, molti dei quali morirono durante la marcia stessa.L’apertura dei cancelli di Auschwitz mostrò al mondo intero non solo molti testimoni della tragedia ma anche gli strumenti di tortura e di annientamento utilizzati dentro a quel lager nazista.In realtà i sovietici erano già arrivati precedentemente a liberare dei campi come quello di Chełmno e quello di Bełżec ma questi, essendo di sterminio e non di concentramento, erano vere e proprie fabbriche di morte dove deportati venivano immediatamente gasati, salvando solo pochi sonderkommando , che in italiano significa unità speciale .La celebrazione avviene in ogni paese delle Nazioni Unite ed avviene ogni 27 Gennaio è una celebrazione di tipo Internazionale . Io penso solo che sia stata solo una strage inutile .

FUTURISMO

Il Futurismo nasce in un periodo (inizio Novecento) di grande fase evolutiva dove tutto il mondo dell’arte e della cultura era stimolato da moltissimi fattori determinanti: le guerra, la trasformazione sociale dei popoli, i grandi cambiamenti politici , e le nuove scoperte tecnologiche e di comunicazione come il telegrafo senza fili , la radio, aeroplani e le prime cineprese; tutti fattori che arrivarono a cambiare completamente la percezione delle distanze e del tempo.

Questo link rappresenta  Zang Tumb Tumb ,  la parola a Marinetti  ( Filippo Tommaso Marinetti in una delle sue più celebri declamazioni ) . A fine video si vedono delle scritte come il Futurismo , oppure la frase , raramente le idee si realizzarono in modo completo e si sciupano sempre realizzandosi.

http://www.youtube.com/watch?v=bRrljVRNeX0

Questo link rappresenta wikipedia . Nei primi righi c’e scritto questo. Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale italiano del XX secolo. Questo movimento artistico ebbe influenza su movimenti artistici che si svilupparono in altri Paesi, in particolare in Russia e Francia. I futuristi esplorarono ogni forma di espressione, dalla pittura alla scultura, alla letteratura ( poesia e teatro ) , la musica , l’architettura , la danza , la fotografia , il cinema e persino la gastronomi.

http://it.wikipedia.org/wiki/Futurismo

Questo link rappresenta il manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti.
Il Futurismo,movimento d’avanguardia dei primi anni del ‘900,getta le sue basi sulla velocità,sul dinamismo,sulla forza violenta rapida ed inesorabile del movimento.
Il linguaggio tagliente ed altamente critico di Marinetti fornisce una doppia chiave di lettura:
La critica più aspra di ciò che è passato (tanto da dichiarare la sua stessa volontà d’essere sostituito quando diventerà egli stesso il passato) e la celebrazione,l’esaltazione di ciò che verrà,del progresso che costituisce sempre una svolta positiva verso il passato.

http://www.youtube.com/watch?v=IPbBZ4jso6U

Questo link rappresenta ” la fontana malata ” di Aldo Palazzeschi  che è un altro futurista  . Aldo Palazzeschi è nato a Firenze nel 1885. Nel video si vedeno molte immagini  , in alcune immagini ci sono anche delle scritte come quella all’inizio  con un la foto di un fontana e la scritta la Fontana malata di Aldo Palazzeschi . Durante il testo le  parole più ripetute sono clof , clop , cloch , cloffete, cloppete , clocchete ,  chchch .

http://www.youtube.com/watch?v=L3Q2fumtcJU

Questo è il link  dei  Fiori  sempre una poesia di Aldo Palazzeschi  ma con la lettura P . Poli  i Fiori

http://www.youtube.com/watch?v=e9XstNKseOI

Iscrizione su wordpress

Per creare il blog su wordpress abbiamo cambiato la lingua e poi abbiamo cliccato su inizia qui .Dopo abbiamo fatto la registrazione per creare il nostro blog. La registrazione ci chiedeva di inserire informazioni, ad esempio: nome utente, cognome, password ecc…

Greenpeace

Greenpeace cambia la tua vita

Dove c’è greenpeace ci sei tu

Greenpeace aspetta te

Salva la natura con greenpeace

Greenpeace è un’organizzazione nongovernativa ambientalista e pacifista fondata a VANCOUVER nel 1971. È famosa per la sua azione diretta e non violenta per la difesa del clima, delle balene,  dell’interruzione dei test nucleari e dell’ambiente in generale. Negli ultimi anni l’attività dell’organizzazione si è rivolta ad altre questioni ambientali come il riscaldamentoglobale,  l’ ingegneria genetica e la pesca a  strascico . Greenpeace ha uffici nazionali e regionali in 41 paesi, tutti affiliati con Greenpeace International, con sede ad Amsterdam. L’organizzazione è finanziata tramite contributi individuali da parte di circa 2,8 milioni donatori e fondazioni non profit, ma non accetta fondi da governi o grandi aziende.Greenpeace e in questi paesi Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Repubblica Ceca, Congo, Danimarca, Figi, Finlandia, Francia, Korea, Germania, Grecia, Ungheria, India, Israele, Italia, Indonesia, Giappone, Libano, Lussemburgo, Malta, Messico, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Papua Nuova Guinea, Filippine, Polonia, Romania, Russia, Senegal, Slovacchia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Thailandia, Taiwan, Turchia, Regno Unito, USA.

Salviamo la foresta Amazzonica

e la  foresta pluviale

Greenpeace campagna balene

Mentre McTaggart era alle prese con la questione di Moruroa Robert Hunter e il biologo Paul Spong lanciarono una campagna contro il continuo massacro delle balene

La caccia alle balene era praticata da secoli, ma col tempo il ritmo era aumentato e si temeva l’estinzione. Nel frattempo l’olio di balena era stato sostituito da surrogati sintetici e la carne, inizialmente a buon mercato per la gente del Giappone del dopoguerra, era diventata una questione d’élite. La Commissione internazionale per la caccia alle balene  (IWC), nata per proteggere le popolazioni di cetacei, era invece stata complice di alcuni fra i peggiori massacri della storia della caccia alle balene. I due volontari perciò volevano manifestare contro la caccia praticata da Giappone e Unione Sovietica . La tattica che si adottò era quella di gommoni veloci per interporsi tra le fiocine delle navi e le balene in mare.Nel settembre 1974 venne aperto il primo ufficio a Vancouver e le due barche finora utilizzate vennero richiamate in servizio. Spacciandosi per uno studioso di balene, Paul Spong riuscì a recuperare delle carte nautiche con i luoghi di caccia e nel giugno del 1975 l’occasione fu il passaggio vicino alla California  delle baleniere sovietiche. I sovietici vennero colti a cacciare balene giovani violando la normativa. Le scene di caccia, nonostante i gommoni interposti tra fiocina e balene, vennero filmate e diventarono tristemente famose. Quando la “Phyllis Cormack” fa ritorno in California, i membri dell’equipaggio vengono accolti come eroi. Nel 1982, l’IWC vota l’adozione di una moratoria sulla caccia commerciale alle balene, operativa dal 1985, che è tuttora in vigore. Ad esempio si calcola che nel 1900 ci fossero 250000 balene azzurre ridotte a 6000 nel 1972 e rimaste 400 nel 1982.

Greenpeace aveva di nuovo attirato l’attenzione pubblica e gruppi di attivisti sorsero ovunque. Nel 1976 i sostenitori si aggiravano intorno ai 10000. Con i fondi raccolti riuscì ad acquistare una nave più grande e a dipingerla con un arcobaleno secondo la profezia indiana e ad effettuare un secondo viaggio ad ostacolare le baleniere russe e, questa volta, salvare le balene.

Greenpeace Campagna foche

Nel 1982 Greenpeace orientò la propria attenzione anche all’uccisione di migliaia di giovani foche (che, dopo la nascita, rimangono dal manto bianco per due settimane prima di seguire la madre in mare) ogni anno nel mese di marzo.

La prima idea fu di spruzzare un innocuo colorante verde alle foche per rendere inservibile il manto. In Terranova questa pratica rese furibondi i cacciatori tanto da essere bandita dal governo canadese. In seguito i volontari si aggrapparono ai cuccioli per impedire l’uccisione a bastonate, ma questo non riuscì a fermare il massacro. La soluzione doveva avvenire lontano dai ghiacciai. L’Europa era la destinazione, lontana dal massacro, delle pelli e Greenpeace fece pressione ai vari parlamenti e governi per impedire l’importazione delle pellicce.

Nel 1984 la Comunità Europea vietò l’importazione di qualsiasi manufatto di pelliccia di foca.

Greenpeace scorie Nucleari

Azione di Greenpeace alla centrale nucleare di Zwentendorf per i Save the World Awards, 2009.

Nel giugno del 1978 la RAINBOW WARRIOR si diresse verso i mari della Spagna per impedire nuovamente la caccia alle balene da parte di Islanda e Spagna, ma durante il viaggio l’obiettivo mutò. A 600 miglia dalla costa sudoccidentale inglese c’era una “zona di scarico” di scorie nucleari in mare aperto. In America già dal 1972 non si scaricavano più in mare questo tipo di scorie per motivi ecologici. La notizia che fece mutare l’obiettivo fu che erano previsti degli scarichi di barre d’uranio, utilizzate in sottomarini a propulsione atomica, vietati da trattati internazionali.

I volontari si posizionarono con i gommoni proprio dove la nave inglese stava scaricando le scorie, ma nonostante questo lo scarico continuò senza preoccuparsi per la sicurezza dei volontari fino a lasciar cadere un barile direttamente sopra un gommone. Il tutto fu sempre filmato e trasmesso in TV. Intanto la campagna diventava sempre più organica e Greenpeace cominciò a chiedere la chiusura dell’impianto di Sellafield che scaricava in mare plutonio accusandolo di causare un tipo di cancro nei bambini della zona. Il messaggio che si voleva dare era che il trasporto di rifiuti pericolosi accresce la probabilità di incidenti e fuoriuscite e chi permette il trasporto internazionale di tali rifiuti non incoraggia l’industria ad usare metodi più puliti.

Nel 1985 Greenpeace era appoggiata anche dai sindacati inglesi che si rifiutavano di far trasportare dagli operai i barili di scorie ai moli per lo scarico. Da quell’anno il governo britannico abbandonò tale pratica e cominciò a cercare località sulla terraferma.

Greenpeace rifiuti tossici

In Europa l’uso di pesticidi in Columbia Britannica e l’uso di prodotti chimici tossici con scarico in fiumi e mari, soprattutto da parte di Paesi Bassi e Germania, divenne una causa di preoccupazione. Nel 1980 il porto di Rotterdam fu il teatro di una continua manifestazione (a cui partecipò la Rainbow Warrior) contro lo scarico di tonnellate di rifiuti acidi nel mare del Nord e il coinvolgimento della Bayer. Questo incuriosì giornali e opinione pubblica e, nonostante quella volta lo scarico avvenne lo stesso, due anni più tardi la Bayer cessò di attuare tale pratica. In quel periodo la Beluga (battello fluviale di Greenpeace) attrezzata con un laboratorio a bordo fece il giro dei maggiori fiumi europei e delle coste del mare del Nord per controllare il livello di inquinamento.Nel frattempo le priorità di Greenpeace cambiarono leggermente per passare dall’esclusiva azione diretta ad una ricerca e documentazione scientifica dei problemi di interesse attraverso i laboratori allestiti in imbarcazioni e motopescherecci grazie ai fondi raccolti.

Greenpeace

Greenpeace cambia la tua vita

Dove c’è Greenpeace ci sei tu

Greenpeace aspetta te

Salva la natura con greenpeace

Greenpeace è un’organizzazione nongovernativa ambientalista e pacifista fondata a VANCOUVER nel 1971. È famosa per la sua azione diretta e non violenta per la difesa del clima, delle balene,  dell’interruzione dei test nucleari e dell’ambiente in generale. Negli ultimi anni l’attività dell’organizzazione si è rivolta ad altre questioni ambientali come il riscaldamentoglobale,  l’ ingegneria genetica e la pesca a  strascico . Greenpeace ha uffici nazionali e regionali in 41 paesi, tutti affiliati con Greenpeace International, con sede ad Amsterdam. L’organizzazione è finanziata tramite contributi individuali da parte di circa 2,8 milioni donatori e fondazioni non profit, ma non accetta fondi da governi o grandi aziende.Greenpeace e in questi paesi Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Repubblica Ceca, Congo, Danimarca, Figi, Finlandia, Francia, Korea, Germania, Grecia, Ungheria, India, Israele, Italia, Indonesia, Giappone, Libano, Lussemburgo, Malta, Messico, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Papua Nuova Guinea, Filippine, Polonia, Romania, Russia, Senegal, Slovacchia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Thailandia, Taiwan, Turchia, Regno Unito, USA.

Salviamo la foresta Amazzonica

e la  foresta pluviale